Prodotti - Maccarrone Distribuzione

Vai ai contenuti

Menu principale:

Prodotti

Prodotto tipico siciliano a base di farina di mandorla e zucchero

La frutta di Martorana è un tipico dolce siciliano  famoso nel mondo perché la sua preparazione e confezionamento prevede, nella forma e nell'aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta imitazione o riproduzione di frutti e talvolta ortaggi. Internamente è simile al marzapane ma notevolmente più dolce e saporito. La base della sua ricetta è esclusivamente la farina di mandorle e lo zucchero. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano. Secondo una nota tradizione, la frutta di Martorana è nata perché le suore del convento benedettino, fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana nel 1194, da cui prese il nome, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne crearono di nuovi con mandorla e zucchero, per abbellire il convento in occasione della visita del papa.

La pignolata, conosciuta anche come pignolata glassata, è un dolce tipico della città di Messina. Questa specialità dolciaria, inclusa nella lista siciliana dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, deriva direttamente dalla pignolata al miele, che prevedeva un mucchietto di "pigne" fritte ricoperte da miele (versione ancora diffusa nei comuni montani della provincia). La pignolata nasce nel periodo della dominazione spagnola, quando su commissione di famiglie nobili si rielaborò la precedente ricetta "povera" sostituendo la copertura con una dolcissima glassa aromatizzata al limone ed al cacao. Oggi la pignolata, pur essendo un dolce tradizionale del periodo carnevalesco e che nel corso dei secoli si è diffusa in tutta l'area dello Stretto, è il dolce tipico più apprezzato della zona messinese e viene prodotto durante tutto l'anno in grandi quantità per l'esportazione in Italia ed all'estero.

Prodotto tipico messinese ricoperto di glassa cacao e limone
Biscotto secco all'aroma di mandorla

Un tempo, nelle vaste e linde cucine dei monasteri, sotto l’occhio vigile della suora responsabile, uno sciame di converse, novizie ed inservienti, si affaccendava nella preparazione di dolci prelibati: alcune tritavano sui taglieri, altre pestavano nei mortai, altre ancora mescolavano con cura gli ingredienti… Il prodotto finale era un dolce delicato e intensamente profumato il cui nome, diminutivo di Vincenzo che in dialetto si dice vincizzùddu o ‘nzuddu, fa pensare a gesti amorevoli e di tenerezza come una madre ha per il suo figliolo. Si tratta di biscotti che le suore del Monastero di San Vincenzo di Catania (da qui il nome ‘nzuddu) realizzavano, secondo un’antica e semplice ricetta, in occasione del Natale. La forma è tondeggiante quasi come una luna piena e la mandorla al centro vuol ricordare il suo ingrediente principale.In bocca sprigiona un aroma di cannella e di mandorla tostata che riscalda il cuore.

La piparella, la cui origine e tradizione si annovera nei tempi, è un tipico biscotto messinese, croccante e friabile, al profumo di cannella, di colore scuro in cui risalta il bianco delle mandorle intere. Tagliato a strisce e fatto asciugare lentamente in forno, sprigiona tutto il suo aroma e può essere conservato per molti giorni. Il gusto viene esaltato se accompagnato da vini liquorosi come la Malvasia o il Vin Santo, è quindi ideale dopo i pasti poiché facilità la digestione.

Biscotto secco aroma mandorla tostata e cannella

Il Pistacchio è un albero di preziosa produzione, che prospera in pochi luoghi di Sicilia e in preferenza nelle sciare pedemontane di Bronte.
Il Pistacchio di Bronte, in siciliano chiamato Frastuca ( il frutto ) o Frastucara ( la pianta ) è una varietà di Pistacchio a Denominazione di Origine Protetta DOP, la cui coltivazione e produzione rappresenta per Bronte, paese della provincia di Catania, una importante fonte di reddito, tanto da essere soprannominato “Oro Verde“, non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche perché poche regioni al mondo possono vantare un’effettiva produzione di Pistacchio paragonabile a quella di Bronte.
A Bronte si producono un’infinita varietà di prodotti derivati dalla lavorazione del Pistacchio, come il famoso “Pesto di Pistacchio” per il condimento della pasta, la “Crema di Pistacchio” spalmabile, il gelato al Pistacchio, i biscotti di Pistacchio, il cioccolato al Pistacchio e molti altri ancora.

Confetture

Confettura di Arancia Rossa

Creme

 
Torna ai contenuti | Torna al menu